L’Orto sul balcone a maggio

l’Orto sul balcone a maggio

Maggio è un mese fondamentale per l’orto sul terrazzo, poiché la temperatura più calda e le giornate più lunghe favoriscono la crescita delle piante.

È il momento ideale per piantare, curare e raccogliere i frutti di un orto che ha preso vita nei mesi precedenti. A seguire troverete alcuni consigli pratici su cosa fare per ottenere un buon raccolto in questo periodo dell’anno.

L'Orto sul balcone a maggio
L’Orto sul balcone a maggio

l’Orto sul balcone a maggio: 10 consigli pratici

1. Preparazione e Cura del Terreno

Se non l’hai già fatto a inizio primavera, maggio è il momento giusto per preparare i vasi e i contenitori dell’orto. Assicurati che il terreno sia ben drenato e ricco di nutrienti, utilizzando terriccio di buona qualità e concimi naturali. Puoi anche aggiungere compost o letame maturo per migliorare la fertilità del suolo.

2. Semina e Piantagione

A maggio, le temperature cominciano ad essere ideali per molte piante da orto, quindi è il momento di seminare e piantare direttamente nel terreno o nei contenitori. Alcune delle colture più adatte a questo mese includono:

  • Pomodori: Piantare i pomodori in vasi profondi. Ricordati di sostenerli con tutori, visto che crescono in altezza.
  • Peperoni e Melanzane: Queste piante, come i pomodori, amano il calore, quindi il mese di maggio è ideale per piantarle all’aperto.
  • Zucchine e Cetrioli: Possono essere seminati direttamente a maggio, ma è importante dare loro spazio sufficiente per crescere.
  • Erbe aromatiche: Basilico, rosmarino, timo e prezzemolo crescono bene durante questo mese. Piantali in contenitori separati o direttamente nelle aiuole.
  • Fagiolini e Piselli: Sono piante che si sviluppano bene a maggio, soprattutto se il clima è caldo e le gelate sono ormai un ricordo lontano.

3. Trapianto delle Piantine

Se hai iniziato la coltivazione delle piantine in casa o in una serra, maggio è il mese perfetto per trapiantarle nell’orto sul terrazzo. Le piantine di pomodori, peperoni, melanzane, cavoli e insalate si troveranno ora in un ambiente più favorevole alla crescita.

4. Annaffiature

Inizia ad aumentare la frequenza delle irrigazioni. Con l’arrivo del caldo, le piante richiederanno più acqua, ma fai attenzione a non esagerare, altrimenti il terreno può diventare saturo e le radici potrebbero marcire. È meglio annaffiare al mattino presto o alla sera, evitando le ore più calde per ridurre l’evaporazione.

5. Concimazione

Nel mese di maggio, le piante sono in pieno sviluppo e necessitano di un buon apporto nutritivo. Utilizza fertilizzanti liquidi o granuli a lenta cessione per dare una spinta alla crescita. Puoi scegliere fertilizzanti naturali, come il compost o l’humus di lombrico, che sono ideali per mantenere l’ecosistema dell’orto sano.

6. Controllo dei Parassiti

Le temperature più calde favoriscono anche la proliferazione di insetti e parassiti. A maggio, controlla regolarmente le tue piante per verificare la presenza di afidi, mosche bianche, acari o lumache. In caso di infestazioni, puoi utilizzare rimedi naturali come l’olio di neem o il sapone di Marsiglia, oppure ricorrere a trappole ecologiche.

7. Potatura e Sfoltimento

Alcune piante, come i pomodori, possono trarre beneficio dalla potatura per favorire la crescita di nuovi germogli e migliorare la qualità dei frutti. Inoltre, se noti che le piante sono troppo fitte, sfoltiscile per evitare la competizione tra le radici. La potatura delle erbe aromatiche aiuterà anche a stimolare una crescita rigogliosa.

8. Raccolta delle Colture Precedenti

Se hai piantato lattuga, rucola, spinaci o altre insalate nelle settimane precedenti, a maggio sarà possibile iniziare la raccolta. Queste colture si sviluppano rapidamente e possono essere raccolte in modo scalare per garantire una fornitura continua. Fai attenzione a non raccogliere troppo presto, per permettere alle piante di crescere al meglio.

9. Attenzione al Clima

Anche se maggio è generalmente un mese favorevole per la crescita delle piante, le escursioni termiche possono ancora verificarsi. Se le previsioni del tempo indicano un abbassamento della temperatura durante la notte, proteggi le piante con teli anti-vento o serrette. Se hai piantato colture sensibili al freddo, considera di coprirle durante le notti più fresche.

10. Organizzazione dello Spazio

Poiché l’orto sul terrazzo potrebbe essere limitato in termini di spazio, è importante pianificare bene la disposizione delle piante. Cerca di posizionare le piante che richiedono più sole in aree ben illuminate, mentre quelle che tollerano l’ombra potranno essere collocate in zone più ombrose. Le piante alte, come i pomodori e i peperoni, dovrebbero essere posizionate sul retro o al centro per non ombreggiare quelle più basse.


l’Orto sul balcone a maggio – Conclusione

In sintesi, maggio è un mese cruciale per l’orto sul terrazzo: la semina, il trapianto, le irrigazioni e la cura delle piante non debbono mancare al fine di garantire una crescita sana e abbondante.

Nulla di particolarmente faticoso, le suddette operazioni possono essere svolte al meglio grazie al clima favorevole che invita a godere le belle giornate all’aria aperta.

Con un po’ di attenzione e impegno, potrai raccogliere i frutti del tuo lavoro a partire da quest’estate!


Articoli simili che potrebbero interessarti:

Come creare un orto a balcone

Allestire un orto in casa

Come proteggere le piante dal freddo


L’orto sul balcone tutto l’anno:

Gennaio: le attività da svolgere nel tuo orto a balcone

Febbraio: i lavori da eseguire nell’orto sul balcone

Marzo: manutenzione e semina primaverile

Aprile: un mese fantastico per la cura dell’orto

Settembre: le colture autunnali sul tuo balcone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *