Chiesa di Santa Maria del Pino

Itinerario escursionistico

Chiesa di Santa Maria del Pino (Pimonte – NA)


Escursione alla Chiesa di Santa Maria del Pino a Pimonte: un Viaggio tra Spiritualità e Natura

Punto d’interesse naturalistico ed escursionistico, la chiesa di Santa Maria del Pino di Pimonte è sicuramente una località interessante che non può mancare tra gli itinerari di chi ama le escursioni.

Nel cuore dei Monti Lattari, incastonata tra la bellezza selvaggia delle valli e il silenzio di una natura quasi incontaminata, si trova la chiesa di Santa Maria del Pino, un luogo che coniuga storia, spiritualità e panorami mozzafiato.

Situata nel comune di Pimonte, in provincia di Napoli, questa piccola ma affascinante chiesa è una meta ideale per gli amanti delle escursioni che desiderano scoprire angoli nascosti della Campania, lontano dalle rotte turistiche più battute.

Chiesa di Santa Maria del Pino
Chiesa di Santa Maria del Pino

La Storia della Chiesa di Santa Maria del Pino

Recentemente restaurata, la Chiesa di Santa Maria del Pino ha origini antiche e una tradizione che affonda le radici nei secoli passati.

Si racconta che il suo nome derivi da un grande pino che un tempo sorgeva nei pressi dell’edificio sacro, simbolo di protezione e resistenza.

Nonostante le informazioni sulle origini della chiesa siano scarse, si ritiene che la sua costruzione risalga almeno al XIII secolo.

Da allora, Santa Maria del Pino è stata un luogo di culto molto amato dalla popolazione locale, che ancora oggi si raccoglie qui per celebrare la devozione alla Madonna.

Valle del Lavatoio - Pimonte
Valle del Lavatoio – Pimonte

Il Sentiero verso la chiesa di Santa Maria del Pino

L’escursione a Santa Maria del Pino è un’esperienza che regala emozioni uniche. Personalmente per raggiungere la chiesa ho preferito affrontare un percorso ad anello con partenza ed arrivo alla Valle del Lavatoio.

Il sentiero che ho voluto percorrere con i miei due figli Stefano e Lorenzo si sviluppa attraverso un paesaggio caratterizzato da boschi di castagni, lecci e pini.

La camminata è mediamente impegnativa, ma assolutamente accessibile a chi ha una buona preparazione fisica e un po’ di esperienza con le escursioni in montagna.

Il percorso, che si snoda per circa 5-6 chilometri, regala viste panoramiche spettacolari.

Lungo il tragitto, si incontrano anche alcune piccole cappelle, testimonianze di un passato ricco di religiosità popolare, che contribuiscono a creare un’atmosfera mistica e suggestiva.

A testimonianza dei tempi andati, a poca distanza dalla traccia del nostro cammino, abbiamo scovato, seminascosto dalla vegetazione, anche il suggestivo rudere della Cappella di san Giacomo.

Cappella di san Giacomo
Cappella di san Giacomo
Fregi sulla Cappella di San Giacomo
Fregi a rosone sui ruderi della Cappella di San Giacomo di Pimonte

Il sentiero è ben segnalato, ma occorre prestare attenzione in alcuni tratti più ripidi e scivolosi, soprattutto durante le stagioni umide.

Indossare scarpe da trekking e portare con sé una buona scorta d’acqua è consigliato per godere appieno di questa esperienza.

Panorami e Natura

Arrivati a destinazione, la chiesa di Santa Maria del Pino si presenta in tutta la sua semplicità e bellezza.

L’edificio, piccolo ma affascinante, è circondato da un’area verde che offre una vista impareggiabile sul Golfo di Napoli e sui Monti Lattari.

Questo luogo è perfetto per una sosta di riflessione e per godere della tranquillità che solo la montagna può offrire.

La chiesa si trova a un’altitudine di circa 800 metri sul livello del mare, e dalla sua posizione è possibile osservare il panorama che si estende verso il mare, con una vista che arriva fino a sua maestà il Vesuvio, in una fusione di verde, blu e azzurro che lascia senza fiato.

Questo è uno dei motivi per cui molti escursionisti amano venire a Santa Maria del Pino: la possibilità di immergersi nella natura incontaminata e nel contempo di apprezzare la vista di una delle zone più belle d’Italia.


Consigli per l’Escursione

  • Durata del percorso: circa 2-3 ore, a seconda del ritmo.
  • Difficoltà: media. Il sentiero è abbastanza ben tenuto, ma ci sono tratti più ripidi.
  • Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking, abbigliamento comodo, cappello e crema solare.
  • Quando andare: la primavera e l’autunno sono i periodi migliori per questa escursione, quando le temperature sono miti e la natura è nel suo splendore.
  • Cosa portare: acqua, uno spuntino e una macchina fotografica per catturare le magnifiche viste panoramiche.

articoli consultati: La chiesa di Pino

Conclusioni

L’escursione alla Chiesa di Santa Maria del Pino è un’esperienza che arricchisce sia dal punto di vista fisico che spirituale.

Tra il verde dei Monti Lattari, i panorami incantevoli e la serenità che emana il luogo, ogni passo conduce verso una connessione profonda con la natura e con la storia di una piccola chiesa che ha resistito nel tempo come punto di riferimento per la comunità locale.

Se cercate un’escursione che combini la bellezza naturale con un momento di pace interiore, la Chiesa di Santa Maria del Pino a Pimonte è la meta ideale per una giornata all’insegna della spiritualità e del trekking.

Seppur con amarezza, segnalo che la chiesa è aperta al pubblico raramente ed in particolari ricorrenze.

Santa Maria del Pino (foto ricordo)
Con Stefano e Lorenzo alla chiesa di Santa Maria del Pino (loc. Pimonte)

Clicca sull’immagine per visualizzare la pagina indice di tutti i nostri itinerari di viaggio

Itinerario di Viaggio (www.nonsolorisparmio.it)

Elenco completo degli Itinerari di Viaggio di NonSoloRisparmio (clicca sull’immagine)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *