Recupero – Astuccio decorato

Recupero & Antiquariato

Astuccio decorato

Oltre ai Viaggi (mia grande passione) con la presente pagina voglio parlarvi di altre cose che m’interessano: l’antiquariato e il recupero di oggetti antichi.

Sia chiaro gli oggetti che di tanto in tanto avrò modo di esporre in galleria, non sono in vendita, poiché appartengono alla mia collezione personale.

Astuccio decorato con gigli borbonici
Astuccio decorato con gigli borbonici

10 febbraio 2024 – Astuccio decorato con gigli borbonici.

Ieri ho portato a casa un oggetto di ottima manifattura.

Nulla di antico sia chiaro ma per il prezzo che l’ho pagato non potevo di certo lasciarlo sul banco del venditore.

Come sempre dico, la cultura non è mai troppa, per cui anche in quest’occasione vediamo a cosa probabilmente serviva e come ho riutilizzato l’oggetto in questione.

Astuccio decorato con gigli borbonici

L’astuccio si presenta in ottime condizioni generali, lo scatolato ha una struttura portante in lamierino metallico dorato.

Il rivestimento in cuoio, tinto in verde, è decorato con una moltitudine di gigli borbonici color oro. L’astuccio dispone di una elegante apertura a leva, molto funzionale e pratica.

Viste le dimensioni, con ogni probabilità, in origine questo astuccio in cuoio doveva fungere da porta sigarette.

Oggi, dopo un semplice trattamento di pulizia e di reidratazione del cuoio, ho riutilizzato questo elegante astuccio in maniera alternativa e a mio modo di vedere più opportuna.

Astuccio per carte napoletane
Astuccio per carte napoletane

Sicuramente ispirato dalla fantasia di gigli borbonici, oggi questo astuccio accoglie le miei vecchie carte napoletane da gioco.


Perché recupero gli oggetti antichi?

Nutro questa passione ormai da svariati anni… trovo infatti molto gratificante questa attività, che mi permette di “staccare la spina” dalla usurante routine quotidiana.

Adoro gli oggetti antichi, in particolare quelli in ottone, bronzo, terracotta, legno e quant’altro abbia acquisito quella che in gergo è definita “patina del tempo”.

Appena ne ho l’occasione, faccio volentieri visita: ai cosiddetti mercatini dell’usato, a fiere di oggetti vintage, a negozi di antiquariato, ma anche a qualche svuota cantine o a venditori privati di cose dismesse, vecchie, talvolta anche antiche.

Non di rado, in questo mio girovagare, mi è capitato di scovare oggetti che la stragrande maggioranza delle persone considera inutili e malandati e che per l’usura sono stati accantonati.

Spesso infatti, questi oggetti apparentemente inutilizzabili, possono tornare a nuova vita con un po’ di intuito e saper fare.

Concedere ad un oggetto una seconda chance, gratifica sia dal punto di vista emozionale, sia da quello economico.

Va da sé, che in questo campo c’è sempre da imparare, e l’errore di valutazione è sempre dietro l’angolo…

Da perfetto autodidatta, mi regolo fidandomi del mio intuito alla continua ricerca del “bello”, nella fattispecie, se qualcosa mi piace, onde evitare rimorsi, la porto a casa.

Per rendere meglio l’idea, a seguire pubblico una galleria di immagini (che di volta in volta, avrò cura di aggiornare), così da condividere con tutti voi gli oggetti recuperati. Spero siano anche di vostro gradimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *